Notizie
Scintille dopo Inter-Barcellona: i catalani parlano di mancanza di rispetto

Non si parla di rigori o cartellini: questa volta le proteste arrivano da fuori dal campo, ma un retroscena in tribuna cambia tutto il quadro.
Il ritorno a San Siro per la sfida di Champions era atteso da settimane. L’Inter, forte della propria tradizione europea, voleva imporsi davanti ai suoi tifosi. Tutto sembrava pronto per una grande serata di calcio, ed in effetti così è stato, ma dietro le quinte qualcosa ha iniziato a stonare ancora prima del fischio iniziale. Moltissime cose non sono andate giù al club spagnolo che si è lamentato moltissimo anche pubblicamente. Il presidente del club blaugrana Joan Laporta, insieme al direttore sportivo Deco e al terzino destro Jules Koundé, quest’ultimo fuori per un infortunio accusato nella gara di andata, si è trovato in una situazione inaspettata, ben lontana dagli standard abituali.
Un’accoglienza fuori dagli schemi abituali
Secondo quanto riportato dall’emittente catalana Esport3, i tre sono stati fatti accomodare in una zona comune del Meazza, tra i tifosi italiani. Nessuna sala riservata, nessun box protetto. Solo posti in tribuna, senza particolari misure di tutela. Una scelta che ha sorpreso la delegazione spagnola. Durante tutta la partita, Laporta e gli altri hanno subìto insulti e provocazioni, senza mai reagire. Il fastidio è stato notevole. Le lamentele non sono tardate, con il club che fa riferimento a una gestione poco attenta della sicurezza.
Il malumore dopo l’esperienza al Meazza
Sempre secondo Esport3, all’interno del club catalano la sensazione è che il trattamento ricevuto a Milano sia stato lontano dagli standard abituali tra grandi club europei. Viene sottolineata in particolare la differenza con quanto accaduto a Barcellona, dove la dirigenza dell’Inter aveva potuto assistere all’incontro seduta nel palco presidenziale dello stadio Lluis Companys. Le fonti riportate dall’emittente parlano di un malcontento legato non solo alla sistemazione, ma anche all’assenza di alcune attenzioni istituzionali che, in questo tipo di contesto, vengono solitamente considerate scontate. Anche se gli episodi non hanno avuto conseguenze gravi, resta il fastidio per un’accoglienza vissuta come inadeguata.

Riproduzione riservata © - NI
