Notizie
Tegola Inter, la stoccata arriva da vicino: cosa ha combinato Allegri!

Manca ormai molto poco e la rivalità tra Milan e Inter passerà dagli uffici del calciomercato al prato verde di San Siro. Allegri è già entrato in clima derby.
Il calciomercato estivo ha messo in evidenza due approcci completamente diversi tra Milan e Inter. Da una parte i rossoneri, che hanno iniziato con decisione e continuano a muoversi con una strategia chiara, dall’altra i nerazzurri, partiti bene ma frenati da trattative complesse e occasioni sfumate. L’Inter ha aperto la sessione con tre colpi interessanti come Sucic, Luis Henrique e Bonny, dando l’impressione di voler rinnovare la rosa senza stravolgerla. Poi, però, la corsa si è arenata. Il nodo principale è stato rappresentato dalla lunga e logorante trattativa per Ademola Lookman, che ha finito per rallentare l’intera programmazione di mercato. Mentre Giuseppe Marotta provava a sbloccare l’affare, altre opportunità sono sfumate, lasciando Cristian Chivu senza alcuni dei rinforzi chiave indicati a inizio estate.
Il Milan, invece, sembra aver trovato una corsia preferenziale verso l’entusiasmo. I colpi messi a segno finora, uniti a quelli che potrebbero arrivare nelle ultime settimane di mercato, hanno scaldato la piazza e alimentato grandi aspettative. A questo si aggiunge l’effetto della panchina: il ritorno in Serie A di Massimiliano Allegri, tecnico esperto e abituato a vincere, ha dato ai rossoneri una solidità tecnica e mentale che si riflette anche nell’ambiente. Tutto questo rende il 24 agosto, data della prima giornata di campionato, un banco di prova immediato per entrambe. Il paragone tra due progetti così differenti sarà inevitabile, e i tifosi attendono di capire chi partirà davvero con il piede giusto.
Milan verso il sold-out, ma l’Inter arranca
Il primo turno di campionato riserverà una particolarità: sia Milan che Inter giocheranno in casa. Una scelta dettata dalla necessità di adattare il calendario alla chiusura del Meazza prevista dal 26 gennaio al 7 febbraio 2026, periodo in cui l’impianto ospiterà eventi legati ai Giochi Invernali di Cortina. Questo comporterà per entrambe le milanesi due trasferte consecutive in quel lasso di tempo, per bilanciare l’uso dello stadio durante la stagione. L’esordio dei rossoneri avverrà contro la Cremonese e le previsioni parlano di un tutto esaurito. Merito dell’“effetto Allegri”, che ha riacceso l’entusiasmo di una tifoseria già galvanizzata dagli acquisti estivi, tra cui spicca quello di Luka Modric, campione esperto e simbolo di qualità internazionale.
Per l’Inter, invece, la situazione è diversa. Nonostante l’esordio casalingo, l’ambiente non sembra attraversato da un’ondata di entusiasmo paragonabile a quella dei cugini. I rallentamenti sul mercato e l’assenza di colpi ad effetto nelle ultime settimane hanno raffreddato l’attesa, e anche l’arrivo di Chivu in panchina, pur visto come una scelta di continuità, non ha sortito un impatto mediatico paragonabile a quello del collega rossonero. Con queste premesse, il via alla Serie A sarà un test non solo tecnico, ma anche emotivo: capire quale delle due squadre saprà trasformare aspettative e preparazione estiva in punti concreti sarà il primo verdetto di una stagione che promette scintille.
Riproduzione riservata © - NI
