Notizie
Sorteggiati a Zurigo i playoff per le ultime sei squadre del Mondiale 2026
Sorteggi dei playoff per il Mondiale 2026: le sfide decisive che determineranno le ultime sei squadre qualificate al torneo in formato extralarge.
La scena mondiale del calcio si è spostata a Zurigo, dove la FIFA ha ospitato il sorteggio dei playoff per il Mondiale 2026. Questo evento segna un momento cruciale nella corsa verso la prossima Coppa del Mondo, che sarà storica per il suo formato extralarge con 48 squadre partecipanti. Con solo sei posti ancora disponibili, le squadre coinvolte in questi playoff si preparano a sfide intense e decisive. L’evento ha visto la partecipazione di nazioni da vari continenti, ognuna con la speranza di assicurarsi un biglietto per il prestigioso torneo calcistico.
Gli accoppiamenti intercontinentali e la sfida europea per l’Italia e altre nazioni
I playoff intercontinentali vedono la Nuova Caledonia affrontare la Giamaica in una semifinale che promette spettacolo. La vincente di questa sfida dovrà poi vedersela con la Repubblica Democratica del Congo. Dall’altra parte del tabellone, la Bolivia e il Suriname si contenderanno un posto in finale contro l’Iraq. Queste partite non solo determineranno le squadre qualificate, ma offriranno anche una vetrina internazionale per talenti emergenti da diverse regioni del mondo. Sul fronte europeo, spicca la presenza dell’Italia, inserita nel percorso A, dove la squadra dovrà affrontare l’Irlanda del Nord e, potenzialmente, una tra Galles e Bosnia. La pressione è alta per tutte le squadre, con la consapevolezza che una sconfitta significherebbe la fine del sogno mondiale.
Le sfide cruciali per le nazionali e l’influenza degli ex giocatori dell’Inter
Nel percorso B europeo, l’incontro tra Ucraina e Svezia rappresenta un duello affascinante, mentre dall’altra parte del tabellone si sfideranno Polonia e Albania. Quest’ultima sfida è particolarmente interessante per gli appassionati dell’Inter, poiché vedrà protagonisti gli ex compagni di squadra Zielinski e Asllani. Altrove, la Turchia, con il contributo del talento di Hakan Calhanoglu, dovrà superare la Romania per poi affrontare la vincente tra Slovacchia e Kosovo. Infine, la Danimarca affronterà la Macedonia del Nord, mentre la Repubblica Ceca si misurerà con l’Irlanda. Ogni partita sarà un test di resilienza e strategia, con le squadre determinate a superare ogni ostacolo per raggiungere il palcoscenico più prestigioso del calcio mondiale.
Riproduzione riservata © - NI