Calciomercato
Rabbia Inter, Marotta sotto accusa: “È vergognoso”

L’Inter riparte da Chivu con una rosa competitiva, ma tra mercato incompleto e malumori dei tifosi la stagione comincia in salita.
Dopo un’annata piena di rimpianti e senza trofei da esibire in bacheca, l’Inter si rigetta nella mischia con la volontà di tornare subito protagonista.
L’arrivo in panchina di Cristian Chivu ha portato una ventata di entusiasmo, anche perché l’ex difensore conosce bene l’ambiente e ha già dimostrato di sapersi muovere con intelligenza.
Inter e Marotta sotto accusa
Come spesso accade in casa nerazzurra, la situazione non è così lineare. La rosa, almeno sulla carta, resta di alto livello e in grado di competere su più fronti, ma attorno al club aleggia una questione spinosa che non riguarda solo il campo.
Infatti, a tenere banco non è soltanto il giudizio sugli allenamenti o sulla preparazione estiva, ma soprattutto il malumore crescente dei tifosi. Il mercato dell’Inter è ufficialmente chiuso, ma molti sottolineano come manchi ancora un difensore di spessore in grado di completare il reparto.
Un’assenza pesante, soprattutto dopo la batosta europea che ha mostrato in modo evidente i limiti della squadra. Senza ombra di dubbio, in tanti si aspettavano un colpo capace di accendere la passione del pubblico e restituire entusiasmo, magari un profilo offensivo come Lookman, che per settimane era stato accostato ai nerazzurri.
E invece no, il colpo non è arrivato. Marotta e la dirigenza hanno preferito puntare sulla stabilità piuttosto che stravolgere gli equilibri, ma questa scelta non ha convinto una parte consistente della tifoseria.
Anzi, sui social la rabbia è esplosa, con messaggi e commenti che non lasciano spazio a interpretazioni. Molti accusano la società di non aver avuto il coraggio di investire davvero dopo un anno amaro, altri invece puntano il dito direttamente contro Marotta, finito nel mirino per non aver dato seguito alle promesse di rinforzare la squadra in maniera decisa.
È chiaro che il mercato non è mai una scienza esatta e che le valutazioni economiche hanno un peso determinante, soprattutto in un contesto in cui i conti devono rimanere in ordine. Però i tifosi guardano al presente, e nel presente vedono una squadra forte sì, ma forse non abbastanza per competere con continuità in Italia e in Europa.
La sensazione diffusa è che sia mancato quel segnale forte che avrebbe potuto trasformare la delusione della scorsa stagione in nuova fiducia.
Chivu ora dovrà lavorare anche su questo fronte, cercando di ricompattare un ambiente che rischia di dividersi già a campionato appena iniziato. Il campo, come sempre, sarà il vero giudice, ma non c’è dubbio che la pressione sia già altissima. L’Inter ha i mezzi per tornare protagonista, però la distanza tra le aspettative dei tifosi e le scelte della società appare oggi più evidente che mai.
Riproduzione riservata © - NI
