Calciomercato
Oaktree stringe la cinghia: addio eccellente all’Inter

Prosegue la rivoluzione in casa Inter, sotto la guida di Oaktree, che continua a lavorare senza sosta per garantire sostenibilità e qualità
Il fondo statunitense Oaktree, proprietario dell’Inter, continua a monitorare da vicino tutte le mosse della dirigenza nerazzurra, in particolare quelle legate al mercato e alla gestione dei contratti. In estate il fondo ha dettato la sua linea per diminuire i costi eccessivi e virare verso una sostenibilità finanziaria, garantendo sempre qualità nell’organico messo a disposizione di Cristian Chivu: uno dei temi su cui Oaktree si è più focalizzato nella scorsa sessione ha riguardato il ringiovanimento della rosa, di fatto una con l’età anagrafica più alta in Serie A.
Nel frattempo le richieste del fondo proseguono e ancora una volta, il fondo la proprietà degli Stati Uniti si rende protagonista di una scelta strategica destinata a influenzare il futuro di alcuni giocatori della rosa: previste cessioni eccellenti in casa Inter, una decisione che cambia profondamente l’assetto dell’organico nerazzurro.
Oaktree, continua la rivoluzione: cessioni importanti in vista
Tra i temi caldi figura il rinnovo di Carlos Augusto. Il giocatore brasiliano è considerato una pedina importante nel sistema di gioco del tecnico Cristian Chivu, e per questo la dirigenza sarebbe intenzionata a prolungarne il contratto. Tuttavia, secondo quanto riportato da Calciomercato.com, la situazione in casa Inter in vista della prossima estate potrebbe portare a decisioni drastiche, soprattutto per quanto riguarda i giocatori con ingaggi elevati.
Le indicazioni arrivate da Oaktree sarebbero molto chiare: nessun aumento salariale per i calciatori over 30. Al contrario, in fase di rinnovo, ad alcuni di loro potrebbe essere richiesto di ridurre lo stipendio o di spalmarlo, al fine di contenere i costi e rendere la gestione finanziaria più sostenibile.
Il fondo ha evidenziato che il monte ingaggi dell’Inter è ancora troppo elevato. Per questo motivo, ogni eventuale rinnovo dovrà sottostare a parametri economici rigidi, con l’obiettivo di non gravare ulteriormente sul bilancio.
In quest’ottica, non si esclude che nella prossima sessione estiva possano esserci addii importanti, soprattutto tra i giocatori più esperti e con stipendi significativi. Alcuni di loro, infatti, non stanno offrendo un rendimento all’altezza dell’investimento, e per questo potrebbero finire nella lista dei partenti.
La strategia è chiara: valutare concretamente i costi, mantenendo al contempo alta la competitività della squadra. Oaktree vuole un’Inter sostenibile, sia economicamente che sportivamente, e per riuscirci saranno inevitabili scelte difficili nei prossimi mesi.
Riproduzione riservata © - NI
