Calciomercato
Nuova strategia per l’Inter, più spesa, più margine: il punto su difesa e centrocampo

In casa Inter si preparano le prossime mosse sul mercato, tra strategie difensive, centrocampo da rifinire e un futuro ancora incerto in panchina.
Il primo nodo da sciogliere resta quello dell’allenatore. Simone Inzaghi ha ammesso pubblicamente l’esistenza di un’offerta dall’Arabia Saudita, lasciando aperti scenari per nulla scontati. La società, intanto, porta avanti le valutazioni tecniche in vista della prossima stagione, ben sapendo che la guida in panchina potrà incidere sulle scelte. L’impostazione generale, però, è già tracciata: l’idea è costruire una rosa più profonda, rivedendo l’equilibrio tra entrate e uscite rispetto alle ultime sessioni. Le risorse disponibili permetteranno manovre finora difficili da immaginare.
L’Inter prepara un mercato inedito
Secondo quanto riferito dal Corriere dello Sport, la società ha stabilito una soglia massima di passivo di 60 milioni di euro tra acquisti e cessioni per la prossima sessione estiva. Una svolta rispetto agli equilibri imposti in passato, resa possibile grazie agli ottimi risultati ottenuti in campo europeo. Le due finali di Champions League raggiunte nelle ultime tre stagioni hanno garantito entrate rilevanti, dando a Marotta e Ausilio l’opportunità di pianificare un mercato meno vincolato. L’idea è rinforzare la squadra con almeno tre innesti di qualità, senza escludere un colpo a sorpresa se le condizioni lo permetteranno. Una strategia in controtendenza che segna una nuova fase nella gestione sportiva del club.
Difesa e centrocampo nel mirino
Sul piano operativo, il lavoro si concentra in particolare sulla linea difensiva e sulla zona centrale del campo. Dopo l’arrivo di Petar Sucic e con Luis Henrique sempre più vicino, i dirigenti si muovono su altri due fronti. Per la difesa sono tre i nomi valutati con attenzione: Koni De Winter, Jhon Lucumí e Sam Beukema. Tutti profili giovani, fisici, abituati a giocare in sistemi a tre. A centrocampo, invece, si ragiona su un ulteriore innesto per completare il reparto. Samuele Ricci resta un’opzione concreta, così come Morten Frendrup, ritenuto affidabile per intensità e duttilità. In parallelo, si monitora la situazione legata ad alcune possibili uscite, con Frattesi e Bisseck segnalati tra i giocatori seguiti da altri club.
Riproduzione riservata © - NI
