Notizie
Norman Foster e Manica progettano il nuovo San Siro per Inter e Milan
La sfida del nuovo San Siro: come l’Inter e il Milan stanno pianificando un futuro condiviso con uno stadio all’avanguardia per i prossimi decenni.
Il progetto del nuovo stadio rappresenta un passo cruciale per il futuro dell’Inter e del Milan. Dopo anni di discussioni e negoziati, le squadre hanno fatto un passo significativo verso la realizzazione di una nuova casa condivisa, affidando il design a figure di rilievo nel campo dell’architettura. Questa iniziativa non solo modernizzerà l’infrastruttura sportiva, ma mira anche a rafforzare la posizione economica di entrambi i club, garantendo un impatto positivo duraturo sulla città di Milano.
Norman Foster e Manica: una collaborazione vincente per il design del nuovo stadio
L’architetto britannico Norman Foster, in collaborazione con lo studio Manica, ha conquistato il diritto di progettare il nuovo stadio di Milano, superando una forte concorrenza. Questo progetto, del valore di oltre 10 milioni di euro, prevede diverse fasi di sviluppo. Foster, noto per le sue opere iconiche, ha dichiarato al Corriere della Sera: “Vi ricordo che esiste una sola opportunità per fare una buona prima impressione“, sottolineando l’importanza di questo incarico. Le riunioni con i fondi Oaktree e Redbird sono già avviate, con l’obiettivo di presentare più bozze per arrivare a un progetto definitivo entro la metà del 2026.
Pianificazione finanziaria e coinvolgimento dei fondi di investimento
Il progetto del nuovo stadio non si limita al design innovativo, ma include anche una solida strategia finanziaria. I club hanno già definito gli investimenti necessari e hanno ottenuto prestiti da istituti di credito come Jp Morgan, Goldman Sachs, Banco Bpm e Bper. Anche se i fondi Oaktree e Redbird forniranno una parte del capitale di rischio, la maggior parte del finanziamento sarà a debito. Questo sarà possibile grazie a tassi vantaggiosi, supportati dai futuri ricavi generati dal nuovo stadio, che fungeranno da paracadute finanziario. Questo approccio consentirà di sostenere economicamente il progetto, creando un’infrastruttura moderna e redditizia per entrambi i club.
Riproduzione riservata © - NI