Notizie
Napoli affossato, svelata la grande bugia: l’Inter può sorridere

Per l’Inter il campionato è iniziato tra delusione e critiche, ma a mercato chiuso arriva una notizia che svela la grande bugia sul Napoli.
I tifosi nerazzurri, senza ombra di dubbio, si aspettavano un’estate diversa. Dopo i mancati successi e le promesse della scorsa stagione, il mercato avrebbe dovuto regalare rinforzi di livello.
Calciatori in grado di colmare quelle lacune che già allora apparivano evidenti. Invece, la realtà è stata ben diversa: trattative mai decollate, sogni rimasti sulla carta e un gruppo che oggi sembra più fragile di quanto si pensasse.
Napoli affossato: non ci sono alibi
La sconfitta in casa contro l’Udinese, arrivata già alla seconda giornata, ha accentuato il malumore e posto immediatamente in discussione la figura di Chivu, giudicato da molti troppo inesperto per reggere il peso e le pressioni della panchina nerazzurra.
Però, se il presente parla di dubbi e critiche, i numeri che arrivano fuori dal campo offrono una chiave di lettura diversa e, in qualche modo, una piccola consolazione. Perché mentre l’Inter viene raccontata come una squadra che non ha fatto abbastanza, spunta un dato che smaschera una grande bugia legata al Napoli, la rivale oggi più osservata.
Infatti, secondo i dati ufficiali, il Napoli guida la classifica dei costi delle rose in Serie A per la stagione 2025/26. La squadra di Conte vanta un valore complessivo di 248,9 milioni di euro, confermandosi non solo tra le più ambiziose del campionato, ma anche caricandosi di un obbligo importante: quello di tradurre questo peso economico in prestazioni convincenti sul campo.
È lo stesso fardello che, negli anni passati, gravava soprattutto sulle spalle di Juventus e Inter, ora superate dai partenopei in questa speciale graduatoria.
L’Inter, invece, si ritrova al quarto posto. Dietro anche a Juventus e Milan, il club nerazzurro registra un valore complessivo della rosa pari a 194,7 milioni di euro. Un dato che racconta di una squadra importante, certo, ma non più schiacciata dal peso delle aspettative economiche come accadeva in passato.
Non è un dettaglio da poco, perché proprio il bilancio dei calciatori tesserati, dopo la chiusura del mercato estivo, ha fatto registrare una diminuzione di circa 5 milioni di euro, pari a un -2,5% rispetto alla stagione 2024/25. In numeri, si è passati da 199,7 milioni circa a 194,7 milioni di euro.
Ecco dunque dove sta la bugia: si continua a dipingere l’Inter come la società che dovrebbe dominare per forza di cose, quando in realtà oggi il peso maggiore grava su altre spalle, quelle del Napoli in primis.
Questo non significa che i nerazzurri possano permettersi passi falsi come quello con l’Udinese, però ridimensiona la narrazione di un club che avrebbe mancato l’occasione di “spaccare” il campionato.
I tifosi non saranno certo più sereni dopo aver letto i numeri, perché la passione non si misura con i bilanci. Ma sapere che non tutto il peso delle aspettative ricade sull’Inter potrebbe almeno alleggerire un po’ la pressione su Chivu, che già adesso deve dimostrare di poter trasformare i suoi limiti in opportunità. E per i nerazzurri, senza ombra di dubbio, questa è la sfida più importante.
Riproduzione riservata © - NI
