Notizie
“Miracolo Inter”: l’ex attaccante sfida le critiche

Alla Milano Football Week, Christian Vieri ha offerto la sua visione sull’Inter e su ciò che ha lasciato l’esperienza di Simone Inzaghi in panchina.
Durante un intervento alla Milano Football Week, Christian Vieri ha voluto dire la sua sullo stato attuale della Serie A. L’ex attaccante anche dell’Inter ha analizzato in particolare le prestazioni dei club italiani nelle competizioni europee, senza tralasciare il contesto economico in cui si muovono. Secondo lui, il confronto con le grandi potenze internazionali non deve oscurare quanto fatto dalle squadre italiane negli ultimi anni. Le sue parole hanno colpito per il tono diretto, senza mezzi termini, e per la volontà di ridimensionare alcune critiche piovute in particolare sull’Inter dopo l’ultima finale europea. Una gara troppo brutta per essere vera: gli ultimi retroscena però potrebbero aiutare molto a capire come mai le cose siano andate così.
Inter, risultati da pesare nel contesto economico
Vieri ha riconosciuto che la prestazione dell’Inter nell’ultima finale di Champions League sia stata negativa: “Ha giocato malissimo, su questo niente da dire”, ha ammesso senza giri di parole. Ma il suo discorso si è subito spostato sulla portata del traguardo raggiunto. Per l’ex centravanti, arrivare due volte in finale nel giro di tre stagioni non può in alcun modo essere considerato un fallimento, soprattutto tenendo conto delle risorse economiche a disposizione. “L’Inter ha fatto un miracolo. Non ha il budget di Barcellona, Real Madrid o PSG”, ha spiegato, sottolineando la difficoltà di competere con club che possono contare su investimenti molto più consistenti.
Difesa di Inzaghi e critica al clima attorno all’Inter
Vieri ha commentato anche l’addio di Simone Inzaghi. “Mi spiace che sia andato via”, ha detto, lasciando trasparire un certo dispiacere per la conclusione del ciclo dell’ex tecnico. Secondo lui, Inzaghi avrebbe potuto fare qualcosa in più, come portare a casa lo scudetto, ma non va dimenticato quanto ottenuto sul piano europeo.
Riproduzione riservata © - NI
