Calciomercato
Jonathan David in Italia? C’è un dettaglio clamoroso che potrebbe cambiare tutto

Gli agenti di Jonathan David sono sbarcati a Napoli ma c’è qualcosa che fa sì che l’Inter resti vigile.
Per l’Inter è tempo di scelte. Dopo una stagione che ha visto la squadra in lotta in tutte le competizioni (vedremo come finiranno Serie A e Champions League), la dirigenza vuole costruire una rosa ancora più competitiva. L’idea è chiara: inserire profili giovani ma già pronti per dare un contributo concreto. Nomi nuovi, con fame, corsa e qualità. L’identikit dell’attaccante perfetto conduce a Jonathan David, canadese del Lille, in scadenza di contratto. Non rinnoverà con i francesi e si prepara a lasciare la Ligue 1 a parametro zero, generando inevitabilmente una corsa tra i club interessati.
Un viaggio in Italia non passa inosservato
Nelle ultime ore, gli agenti di David sono stati avvistati a Napoli. L’informazione arriva da La Gazzetta dello Sport, che collega questo viaggio a un incontro con Giovanni Manna, dirigente del Napoli. Il club partenopeo vuole rilanciare il proprio attacco e ha messo il classe 2000 in cima alla lista. Una decisione presa dopo aver valutato alternative come Lorenzo Lucca, Bonny del Parma e persino Højlund, pur se al momento molto più difficile da raggiungere. David, per il Napoli, è una pista calda. Ma anche costosa. Ed è qui che la situazione si fa interessante per l’Inter.
L’ostacolo economico può cambiare lo scenario
Il nodo principale riguarda le commissioni richieste dagli agenti e il premio alla firma. Ostacoli importanti, che rischiano di pesare sul buon esito dell’operazione per chiunque voglia affondare il colpo. Proprio questi elementi stanno rallentando il Napoli, lasciando spiragli aperti per altri club. La Gazzetta dello Sport spiega che la trattativa è avviata, ma l’asta potrebbe aprirsi sul serio solo nei prossimi giorni. In questo contesto, l’Inter resta alla finestra. Il profilo piace, il parametro zero è allettante, ma il club nerazzurro non intende partecipare a rilanci insostenibili.

Riproduzione riservata © - NI
