Calciomercato
Inter, colpo a sorpresa in attacco? Il nuovo obiettivo arriva dalla Premier

Con l’attacco da rifondare, l’Inter guarda in Premier League: un nome a sorpresa potrebbe cambiare il futuro nerazzurro.
L’Inter è chiamata a un’importante rifondazione del proprio reparto offensivo. L’attacco attuale, necessita di un ringiovanimento, con l’obiettivo di ridurre anche il monte ingaggi. Lautaro Martinez e Marcus Thuram sono i punti fermi da cui ripartire, ma dietro di loro la situazione resta in evoluzione. Diversi scenari si stanno aprendo e non mancano le possibilità di novità importanti sul mercato: il nome sulla bocca di tutti è un solo ma non è il solo obiettivo dei nerazzurri.
Le scelte difficili in attacco: Taremi, Arnautovic e Correa a rischio
Il contributo di Mehdi Taremi finora non ha soddisfatto le attese, il che potrebbe portare ad una riflessione sul suo futuro al termine della stagione. Una situazione ben più chiara riguarda Marko Arnautovic e Joaquin Correa. I contratti di entrambi scadranno a giugno 2025 e questi saranno i loro ultimi mesi a Milano.
Mbeumo, talento della Premier League per rinforzare l’attacco
Secondo Inter Live, il club nerazzurro ha messo gli occhi su Bryan Mbeumo, attaccante del Brentford classe 1998. Utilizzato prevalentemente come ala destra, Mbeumo ha dimostrato grande versatilità, potendo ricoprire anche il ruolo di seconda punta o falso nove. Il suo contratto con il Brentford dura fino al 2026, con un’opzione per un altro anno, ma l’interesse crescente da parte di club europei è testimoniato dalla sua straordinaria stagione. Finora ha realizzato 15 gol e 4 assist in 26 partite: Mbeumo sta attirando l’attenzione grazie alla sua precisione nei tiri e alla capacità di segnare dai calci di rigore. L’Inter potrebbe trovare in lui la soluzione ideale per colmare la mancanza di un attaccante mancino. Tuttavia, la sua valutazione di circa 50 milioni di euro potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per il club milanese, che dovrà valutare se proseguire nei contatti con gli intermediari.

Riproduzione riservata © - NI
