Notizie
Inter-Barcellona, le pagelle dell’impresa: non mancano però i bocciati

I nerazzurri sembravano morti dopo la tripla rimonta catalana ma alla fine resuscitano ed approdano in finale.
SOMMER 9: non può nulla sui gol subiti ma è fuori dal normale sul secondo tentativo di Eric Garcia. Miracoloso anche un altro paio di volte nel finale della ripresa e del secondo tempo supplementare. La fotografia della sua parata su Yamal resterà nella storia.
BISSECK 6: il Barcellona attacca prevalentemente dall’altra parte. (Dal 71’ DARMIAN 6: non riesce a contrastare Raphinha in occasione del gol del 2-3 ma mette tutta la sua esperienza nei tempi supplementari.
ACERBI 8: autoritario dietro, decisivo clamorosamente in attacco al 93’. Difensore o attaccante?!
BASTONI 6,5: sempre in arma col suo sinistro.
DUMFRIES 7,5: sguscia sulla fascia in avvio ma si incarta sul più bello, lui è la chiave della partita. Scatta sulla destra e fornisce l’assist per l’1-0 di Lautaro e per il 3-3 di Acerbi. (Dal 107’ DE VRIJ s. v.)
BARELLA 5,5: infiamma San Siro con un’azione condita da sombrero e tiro che però viene bloccato in due tempi dal portiere avversario. In generale è generosissimo ma sbaglia troppo e commette una serie di errori decisamente non da lui.
CALHANOGLU 6,5: si gioca il fallo tattico sul finire del primo tempo e prende un giallo pesante. Sfiora il 2-0 con una rasoiata mancina poco prima dell’intervallo, il secondo gol lo segna effettivamente in pieno recupero dal dischetto. Non è però efficace come sempre nel far girare la squadra. (Dal 78’ ZIELINSKI 6: sufficiente in fase di interdizione, prova a lanciare qualche pallone interessante per le punte).
MKHITARYAN 7: primo tempo sontuoso, fa semplicemente sempre la cosa giusta e per poco non segna un gran gol con una volée improvvisa di destro. Aiuta come può Dimarco nel cercare di limitare Yamal, paga dazio alla stanchezza nella ripresa. (Dal 78’ FRATTESI 7,5: entra carico e focalizzato perfettamente, lucidissimo in occasione del gol qualificazione.
DIMARCO 6: rispetto all’andata è molto meno conservativo su Yamal, i risultati sono solo leggermente migliori. In avanti è sempre un pericolo costante, come dimostra lo splendido passaggio sull’1-0. (Dal 56’ CARLOS AUGUSTO 5: riceve un tunnel di benvenuto da Yamal, il suo ingresso coincide con i due gol subiti ed ha grandi colpe sulla rete di Olmo).
LAUTARO MARTINEZ 8: realizza un paio di ottime verticalizzazioni per i compagni che però non le sfruttano, si scalda e poi segna un gol non così difficile. Non contento si conquista il rigore del 2-0, sbaglia però una facile verticalizzazione per Dumfries che era solo contro Szczesny. (Dal 71’ TAREMI 6,5: conferma l’ottimo ingresso della settimana scorsa con uno spezzone fatto di sacrificio e non solo. Sua infatti la sponda per la rete della vittoria.
THURAM 7: si mangia un gol in apertura ma lo “salva” la bandierina del guardalinee, perde anche un pallone sanguinoso subito dopo l’1-0. Il suo compito è lottare su ogni pallone sporco, lui esegue e lascia tutto in campo. Stoico in occasione della rete di Frattesi.
INZAGHI 8: seconda finale di Champions League raggiunta in 3 anni, basterebbe questo per giustificare l’ottimo voto. Indovina ogni singola scelta.

Riproduzione riservata © - NI
