Notizie
Il nuovo Stadio Meazza costerà 354 milioni, finanziato da un pool di banche
Un’analisi dettagliata del finanziamento per il nuovo stadio di San Siro: la complessità dietro l’operazione finanziaria e le sue implicazioni future.
Il recente passaggio di proprietà dello Stadio Giuseppe Meazza ha suscitato grande interesse nel panorama calcistico italiano, in particolare per le sue implicazioni economiche e infrastrutturali. Con l’obiettivo di chiarire i dettagli di questa operazione, Calcio e Finanza ha esaminato i documenti ufficiali che illustrano l’entità del finanziamento necessario per l’acquisizione e lo sviluppo delle aree circostanti. L’analisi evidenzia un progetto di ampio respiro che comporta significativi investimenti economici e strategie finanziarie complesse.
I dettagli del finanziamento per l’acquisizione e lo sviluppo di San Siro
L’operazione finanziaria per l’acquisizione dello stadio e lo sviluppo dell’area di San Siro richiede un capitale di 354 milioni di euro. Questo finanziamento è suddiviso in tre diverse linee di credito. La prima linea, fino a un massimo di 124 milioni di euro, è destinata principalmente all’acquisizione dello stadio e delle aree adiacenti. La seconda linea di credito prevede un importo massimo di 205 milioni di euro, mentre la terza è una linea di credito revolving fino a 25 milioni di euro. Queste cifre sottolineano la portata dell’investimento necessario per trasformare San Siro.
Implicazioni finanziarie e strategie di investimento
Il finanziamento viene supportato da un pool di creditori finanziari di rilievo, tra cui Goldman Sachs, Morgan Stanley, MUFG Bank e JP Morgan, oltre alle banche partner di Milan e Inter come Banco BPM e BPER Banca. I tassi di interesse per il finanziamento sono calcolati combinando l’EURIBOR con un margine del 2%, portando il costo del prestito a circa il 4% annuo. Tra le garanzie fornite figura un pegno sull’intero capitale sociale di Stadio San Siro Spa, concesso da NSM Holding. Questo complesso schema di finanziamento riflette non solo la portata economica del progetto, ma anche l’importanza strategica del nuovo stadio per il futuro del calcio milanese.
Riproduzione riservata © - NI