Notizie
Bufera Inter, fatti fuori: scoppia il caso

Una decisione inattesa accende la polemica e lascia l’ambiente dell’Inter sotto shock. La reazione non si è fatta attendere
Dopo l’amichevole in famiglia contro l’Inter U23, è arrivato il primo test internazionale per i nerazzurri di Chivu contro il Monaco allo Stade Louis II, in un’amichevole di alto livello utile a valutare la condizione fisica e tattica della squadra guidata dal nuovo tecnico. Per Chivu si è trattato del secondo banco di prova: il match ha fornito nuove indicazioni utili allo staff tecnico, che punta a plasmare un gruppo competitivo in vista dell’avvio ufficiale della stagione.
Un’amichevole che ha mandato segnali positivi per il nuovo allenaatore nerazzurro. Nonostante lo svantaggio dopo pochissimi minuti e l’inferiorità numerica per oltre un tempo, la squadra di Chivu è riuscita non soltanto a pareggiare con Lautaro Martinez, ma anche a fare propria la partita grazie al gol nei minuti finali del nuovo acquisto Bonny. Proprio l’ex Parma, con il giovane Pio Esposito, è tra le note più positive che arrivano dal test contro la compagine del Principato.
Nonostante gli impegni della preparazione estiva e un mercato sempre più frenetico, all’Inter si è sollevata una vera e propria bufera. Alcune esclusioni hanno scatenato forti polemiche, lasciando i tifosi nerazzurri profondamente delusi.
Inter snobbata, esplode la polemica per le eccellenti esclusioni
L’annuncio dei 30 finalisti del Pallone d’Oro 2025 ha scatenato non poche polemiche in casa Inter. La mancata inclusione di Alessandro Bastoni, Nicolò Barella e Marcus Thuram ha infatti creato malumore tra i tifosi e gli osservatori neutrali, considerando la grande stagione disputata dai nerazzurri a livello europeo.
L’Inter è arrivata fino alla finale di Champions League, un traguardo che avrebbe potuto e dovuto garantire maggiore visibilità individuale. Invece, il pesante 5-0 subito dal PSG nell’ultimo atto della competizione sembra aver pesato come un macigno sulle valutazioni finali.
Tra i 30 candidati al Pallone d’Oro compaiono infatti solo due giocatori nerazzurri: Lautaro Martínez e Denzel Dumfries. Se la presenza dell’argentino può essere in parte giustificata dal suo ruolo da leader e capitano, colpisce però l’assenza di compagni considerati centrali nel percorso stagionale, a partire da Barella, vero motore del centrocampo, fino a Bastoni, tra i più costanti in difesa per tutta la stagione europea.
Una scelta che ha alimentato il malcontento tra i sostenitori del club, che faticano a comprendere i criteri con cui vengono effettuate le nominations.
Riproduzione riservata © - NI
