Notizie
Serie A, che batosta: Marotta e l’Inter l’hanno fatta franca

Nessuno se lo aspettava, un colpo che cambia tutto: una mossa inattesa scuote la Serie A, rimasta incredula dalla decisione di Marotta
L’Inter è pronta a scendere in campo quest’oggi per la terza giornata di Champions League, con l’obiettivo di allungare la striscia positiva che ha caratterizzato le ultime uscite stagionali. Reduce dalla vittoria contro la Roma all’Olimpico, nella settima giornata di Serie A, la squadra nerazzurra arriva alla sfida europea con ritrovata fiducia e convinzione. Il successo contro i giallorossi ha rappresentato un segnale importante: la squadra allenata da Cristian Chivu sembra aver finalmente trovato quella serenità e continuità nei risultati che erano mancate nelle prime settimane, segnate da un andamento altalenante.
Proprio in questo momento di crescita, a far discutere è un retroscena che riguarda la gestione societaria: l’Inter e il presidente nerazzurro Giuseppe Marotta sarebbero riusciti a “farla franca” nel campionato italiano.
Inter, scelta di Marotta cambia tutto: Serie A incredula
La mano di Cristian Chivu si vede, e anche se il suo arrivo sulla panchina interista era stato accolto con scetticismo, oggi i risultati parlano per lui. In pochi si sarebbero aspettati un simile rendimento da parte del tecnico rumeno, considerato inizialmente una soluzione di ripiego dopo i rifiuti ricevuti da nomi più blasonati come Patrick Vieira e Cesc Fàbregas.
D’altronde, il punto di partenza non era dei migliori: l’Inter arrivava da una stagione passata che, sebbene ricca di finali, si era conclusa senza alcun trofeo. Sconfitta in finale di Champions League dal Paris Saint-Germain con un pesantissimo 5-0, battuta nella finale di Supercoppa italiana contro il Milan e beffata all’ultima giornata di Serie A nella lotta Scudetto con il Napoli: un’annata che ha lasciato ferite profonde.
A peggiorare il quadro, l’addio di Simone Inzaghi, che ha salutato il club al termine della stagione per trasferirsi in Arabia Saudita, lasciando la dirigenza nerazzurra in una situazione delicata. Il cambio tecnico doveva avvenire in tempi rapidissimi, soprattutto in vista del Mondiale per Club, nuova competizione alla quale l’Inter era attesa da protagonista.
Dopo alcuni giorni di incertezza, l’Inter ha scelto Cristian Chivu, ex bandiera del club e pilastro difensivo dell’epoca Mourinho e del celebre triplete del 2010. Nonostante la poca esperienza in panchina – qualche mese al Parma e molti anni nel settore giovanile nerazzurro – , Chivu ha accettato la sfida e, contro ogni pronostico, sta rispondendo presente.
Inizialmente penalizzata da due sconfitte pesanti contro Udinese e Juventus, l’Inter ha saputo rialzarsi con determinazione. Oggi i nerazzurri arrivano all’impegno europeo forti di quattro vittorie consecutive in campionato e sette risultati utili complessivi, contando anche la Champions League, dove restano ancora imbattuti.
Chivu ha dimostrato anche di saper vincere le cosiddette “partite sporche”, come quella contro la Roma, dove nonostante una prestazione non brillante, il risultato ha premiato la concretezza nerazzurra.
Ora in società Giuseppe Marotta può ritenersi soddisfatto. Criticato per la scelta iniziale del tecnico, oggi il presidente raccoglie i frutti di una gestione che, almeno finora, sembra aver smentito gli scetticismi iniziali.
Riproduzione riservata © - NI
