Notizie
Inter fuori meritatamente ma non è stato tutto da buttare contro il Fluminense

Una prestazione preoccupante, tra errori difensivi, occasioni mancate e pochi segnali positivi: la nuova Inter fatica ad accendersi nei momenti decisivi.
Un inizio choc, poi la confusione. La nuova Inter esce dal Mondiale per club dopo una prestazione che ha lasciato perplessi per intensità, atteggiamento e scelte di gioco. Il gol subìto nei primi minuti ha condizionato l’intera gara: errori individuali, posizionamento incerto, mancanza di reazione. Le parole della Gazzetta dello Sport non lasciano spazio a interpretazioni: una squadra stanca, distratta, disorganizzata.
Serata in cui ha funzionato ben poco
Renato e il suo Fluminense, al contrario, hanno mostrato equilibrio, intensità e determinazione, sfruttando ogni minimo errore. La differenza di energia si è vista in ogni zona del campo. L’Inter ha tentato una timida reazione solo nel finale, quando Lautaro ha colpito il palo e Dimarco la traversa. Troppo poco per giustificare una prestazione del genere. Il secondo gol, incassato su una ripartenza a squadra sbilanciata, ha certificato la serata negativa. Da segnalare ancora una volta le difficoltà sotto porta e le imprecisioni nei momenti decisivi.
Qualche segnale dai cambi, ma resta il vuoto
Nel secondo tempo si è vista una Inter diversa, almeno per volontà. I cambi hanno portato qualcosa in più, quantomeno in termini di ritmo e imprevedibilità. Susic ha mostrato buone letture e un dinamismo interessante. Carboni ha provato a rompere gli schemi con il dribbling e qualche intuizione. Sebastiano Esposito ha dato movimento e cercato di dialogare con Lautaro, fin lì poco servito e poco efficace. Tra i titolari, si salva il solo Barella, costante nell’impegno e lucido nella gestione palla, anche in una serata complicata. L’impressione però è che la squadra faccia ancora fatica a reagire alle difficoltà. Il primo tempo è stato totalmente nelle mani del Fluminense, sia per meriti dei brasiliani sia per i troppi passaggi sbagliati e la mancanza di compattezza.
Riproduzione riservata © - NI
