Notizie
Inter, riflessioni sulla crisi di Thuram

L’Inter attende risposte da Thuram dopo una seconda parte di stagione condizionata da continui contrattempi fisici e prestazioni al di sotto delle attese.
Marcus Thuram aveva iniziato la stagione nel modo migliore, diventando subito un punto fermo nell’attacco nerazzurro. Le sue giocate, unite a un’intesa sorprendente con Lautaro Martinez, avevano acceso l’entusiasmo della tifoseria. A ottobre sembrava poter sopportare da solo il peso dell’attacco, soprattutto nei momenti in cui il capitano non riusciva a trovare la via del gol. Il 2025, però, ha segnato un’inversione netta di tendenza.
Numeri in calo e poca brillantezza
Dalla Supercoppa in poi, Thuram non è più riuscito a garantire continuità. I dati lo confermano: appena cinque reti dopo la fine del 2024, un bottino ridotto rispetto alle tredici marcature raccolte nella prima metà di stagione. Più che i numeri, però, preoccupano le difficoltà mostrate in campo. Meno incisivo nei duelli, meno lucido nelle scelte, meno coinvolto nella manovra. L’attacco dell’Inter ha iniziato a soffrire anche per questo calo. Lautaro, spesso lasciato troppo solo, ha faticato a reggere il peso dell’intero reparto. Il rendimento offensivo dell’intera squadra ne ha risentito in modo evidente.
Thuram ancora frenato da un affaticamento
Nelle ultime ore è arrivato l’ennesimo contrattempo per il numero 9 nerazzurro. Un affaticamento muscolare agli adduttori, che non preoccupa in modo serio lo staff medico, ma aggiunge un altro tassello a un’annata complicata. Nulla di grave, è vero, ma questi stop a ripetizione continuano a limitarne l’impiego e la possibilità di ritrovare la condizione migliore. Secondo il Corriere dello Sport, i problemi fisici sono una giustificazione parziale, ma il bilancio complessivo del 2025 resta negativo. Tikus è stato decisivo in alcune sfide europee – come con il Feyenoord, il Bayern e il Barcellona – ma nel complesso non ha confermato l’alto livello di rendimento iniziale. L’Inter lo aspetta, sperando che il peggio sia alle spalle.
Riproduzione riservata © - NI
