Notizie
Milan-Inter: la moviola della Gazzetta dello Sport riapre la polemica
Un contrasto in area tra Thuram e Pavlovic scatena le polemiche: il VAR ha valutato correttamente o l’Inter è stata penalizzata?
La sfida tra Milan e Inter si è trasformata in un autentico test di resistenza per i nerazzurri. La squadra di Simone Inzaghi ha dovuto fare i conti con una serie di episodi sfortunati che hanno inciso sul risultato finale. Ben tre i legni colpiti dai giocatori dell’Inter, a conferma di una serata in cui il pallone sembrava destinato a non entrare. Oltre alla sfortuna, si aggiungono le decisioni arbitrali che hanno fatto discutere: tre gol annullati ai nerazzurri per posizioni irregolari o falli di gioco, episodi che hanno acceso il dibattito nel post-partita: anche Inzaghi ha alzato molto la voce.
La Gazzetta analizza gli episodi dubbi della gara
Nel corso del match, diversi episodi hanno acceso le polemiche. I tre gol annullati all’Inter – per fuorigioco di Lautaro Martinez e Nicolò Barella, oltre a un fallo di Dumfries su Theo Hernandez – sono stati giudicati corretti dagli addetti ai lavori. Il Milan ha trovato il vantaggio su un’azione ritenuta regolare. Anche la gestione dei cartellini è stata discussa, con Bastoni ammonito dopo un fallo su Leao e qualche protesta per alcuni interventi al limite dei rossoneri.
Rigore negato? Fa discutere la valutazione della rosea
Il momento più controverso si è verificato al minuto 25 del secondo tempo, quando Marcus Thuram è finito a terra dopo un contrasto in area con Pavlovic. Secondo La Gazzetta dello Sport, il contatto tra il difensore del Milan e l’attaccante dell’Inter poteva giustificare l’assegnazione di un calcio di rigore. Pavlovic ha colpito Thuram da dietro prima che Theo Hernandez intervenisse sul pallone, ma Chiffi in campo e Di Paolo al Var hanno valutato il contatto come non sufficiente per giustificare l’assegnazione del penalty. Una decisione che ha lasciato più di qualche dubbio e alimentato la frustrazione nerazzurra in una notte già complicata. La rosea, in sostanza, parla di dubbio mentre quasi la totalità delle altre moviole parla di certezza sostenendo che la mancata concessione del rigore è un errore grave.
Riproduzione riservata © - NI